ID 2302
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi MUSICA 2C PRE
frontespizio

[L'OMBRA DI RAFFAELE SUL TARPEO] LA PREMIAZIONE DEL PRIMO GRANDE CONCORSO BIENNALE GREGORIANO / solennizzata sul Campidoglio / il dì VI febbraio MDCCCXXXXI / nel palazzo degli eccellentissimi Conservatori / dalla / insigne artistica congregazione / de' Virtuosi al Pantheon // L'OMBRA DI RAFFAELE SUL TARPEO / cantata / a tre voci con cori / del signor Giacopo Ferretti romano / posta in musica / dal maestro Sig. Filippo Bornia

edizione RomaAlessandro Monaldi1842
formato 33,5x22; pp. 6 n.n.+74 (37-49)
parti parti 2
dedica gli accademici Virtuosi a papa Gregorio XVI
illustrazioni

frontespizio; 2 incisioni (scena della premiazione; tra pp. 2 e 3 n.n.; medaglia per il premio; tra pp. 10 e 11); fregi 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Iacopo Ferretti
musica Filippo Bornia
personaggi e interpreti
RaffaeleRoberta Favet
Il Genio di RomaGio. Battista Ciabatta
Il Genio delle Belle ArtiPietro Caldani
Coro di giovani artisti (tenori e bassi) 
osservazioni

[R.] Iª rappr. Roma, Campidoglio (sala dei Conservatori) 6 febbraio 1841. Bella edizione con legatura d'epoca in mezza pelle. Iª ed. ass.? Incipit: Di generosa tromba. Alle pp. 1-10 Relazione di Gaspare Servi, con descrizione particolareggiata della cerimonia; alle pp. 51-73 elenco degli accademici Virtuosi, tra i quali i musicisti Filippo Bornia, Achille Del Nero, Andrea Salesi. Il programma contiene: Quale sia la missione filosofica di coloro che si dedicano all'esercizio delle belle arti, discorso di Gaspare Servi; carme latino I temi sacri nelle belle arti di Giovanni Battista Rosani; sonetto Quel Dio che tutto crea, regge e governa di Francesco Fabi Montani; ode pindarica Sulla rupe, che l'aquila ultrice di Angelo Maria Ricci, sonetto Signore! oh come in tuo pensier profondo di Filippo Zampi; sonetto Se il tempio io veggo, che s'innalza altero di P. E. Visconti; quartine L'apostol delle genti, acceso in volto di Giuseppe Alborghetti.