ID 2348
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BOS-BOT
title-page

[GIOVANNA D'ARCO] Augusteo / municipio di Roma / regia Accademia di Santa Cecilia / XXIII / (584 dalla fondazione dei concerti) / domenica 6 aprile 1919 alle ore 17 precise / esecuzione del mistero / in un prologo e tre parti / GIOVANNA D'ARCO / per soli, coro, orchestra e organo / di / Marco Enrico Bossi / parole di / Luigi Orsini / direttore / Bernardino Molinari / maestro del coro Emilio Casolari / solisti / signora Anna Maria Pasetti Mendicini (soprano) / signor Voltolini Ismaele (tenore) / signor Argentini Paolo (basso) / signorina Bucci Alma (soprano) / signorina Raggio Letizia (contralto) / Pacchelli Luigi (bambino contralto) / maestro all'organo Antonio Traversi

edition Romatipografia Manuzio[1919]
format 24,8x17,2; pp. 8 n.n.
acts parti 3+prologo
illustrations

8 fotografie (B. Molinari, A. M. Pasetti Mendicini, I. Voltolini, P. Argentini, M. E. Bossi, A. Bucci, L. Raggio e E. Casolari) 

performance Roma, Augusteo6 aprile 1919
libretto Luigi Orsini
composer Marco Enrico Bossi
characters and performers
Giovanna (soprano)Anna Maria Pasetti Mendicini
La voce di San Michele (tenore)Ismaele Voltolini
Il duca di Alençon (tenore)Ismaele Voltolini
Il Delfino (tenore)Ismaele Voltolini
L'arcivescovo di Reims (basso)Paolo Argentini
Pierre Cauchon (basso) vescovo di BeauvaisPaolo Argentini
Il podestà di Rouen (basso)Paolo Argentini
La voce di santa Caterina (soprano)Alma Bucci
La voce di santa Margherita (contralto)Letizia Raggio
Un angelo (contralto fanciullo)Luigi Pacchelli
Soprani, contralti, tenori, bassi e ragazzi 
orchestra and chorus Bernardino Molinaridirettore d'orchestra
remarks

[R.] Iª rappr. Colonia, Curzenick Saal, 1914, col titolo Jeanne d'Arc. Programma di sala senza testo. A p. 5 segnalate le precedenti esecuzioni; dopo la Iª di Colonia (direttore Fritz Steinbach): Berlino, Singakademie, 8 febbraio 1914 (direttore Georg Schumann); Dortmund, 13 febbraio 1914; Torino, dicembre 1914 (direttore Renzo Bossi); New York, Carnegie Hall, 1916 e 1917 (direttore Louis Kammenich). Altra copia in R. con la data sovraimpressa (9 aprile 1919).