| ID | 2372 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BOS-BOT | ||||||||||||
| I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1440 | |||||||||||||
| frontespizio | [ERO E LEANDRO] Tobia Gorrio / ERO E LEANDRO / tragedia lirica / musica di / G. Bottesini / da rappresentarsi per la prima volta al teatro Regio di Torino / nella stagione di carnovale-quaresima 1878-79 | ||||||||||||||
| edizione | Torino | Roux e Favale | 1879 | ||||||||||||
| formato | 19,2x13,3; pp. 67 | ||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||
| illustrazioni | copertina; fregi; lettere ornate | ||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Regio | carnevale-quaresima 1878-1879 [11 gennaio] | MAN | ||||||||||||
| libretto | Tobia Gorrio [Boito, Arrigo] | ||||||||||||||
| musica | Giovanni Bottesini | ||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||
| scenografi | Riccardo Fontana | ||||||||||||||
| Augusto Ferri | direttore | ||||||||||||||
| macchinisti | G. Santoli | ||||||||||||||
| A. Mariano | |||||||||||||||
| costumisti | Raffaele Vicinelli | ||||||||||||||
| coreografi | Cesare Smeraldi | ||||||||||||||
| orchestra e coro | Pietro Bertuzzi | primo violino | |||||||||||||
| Carlo Pedrotti | maestro concertatore e direttore d'orchestra | ||||||||||||||
| Carlo Fassò | maestro concertatore e direttore d'orchestra | ||||||||||||||
| Aless. Moreschi | maestro direttore e istruttore del coro | ||||||||||||||
| altri operatori | Carlo Taglianti | direttore di scena | |||||||||||||
| Lorenzo Raposso | attrezzista | ||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | ||||||||||||||