| ID | 2411 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BOS-BRA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | ESTELLA DI S. GERMANO / dramma lirico / di Achille de Lauzières / musica del maestro / Gaetano Braga | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tito Ricordi | s. a. | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 34 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Achille de Lauzières | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Braga | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Vienna, Hofoper, 1857; nomi dei primi esecutori. Libretto stampato prima del giugno 1859 perché compare la dicitura: «I. R. stabilimento nazionale privilegiato». | |||||||||||||||||||||||