ID | 2432 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRA-BRE | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | I PANDURI ovvero LE DISGRAZIATE NOZZE DI PULCINELLA / commedia in due atti di Andrea Passaro / musica del signor Antonio Brancaccio | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | 1843 | ||||||||||||||||||||||||||||
formato | 15,5x9,5; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | [Napoli], [Nuovo] | [estate 1843] | FLORIMO | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | Andrea Passaro | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Antonio Brancaccio | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.; testo con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruoli di Pulcinella e Orsolina) |