ID 2490
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BRU-BRUN
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3632
frontespizio

LO SPOSO DI TRE E MARITO DI NESSUNA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Bologna / nel teatro Zagnoni / nell'autunno dell'anno 1786 / dedicato / alle gentilissime / dame / e nobilissimi / cavalieri / di detta città

edizione BolognaSassi[1786]
formato 16x10,5; pp. 61
parti atti 2
dedica pp. 3-4
illustrazioni

frontespizio 

imprimatur

p. 8; 23 X 1786

rappresentazione Bologna, Zagnoniautunno 1786
libretto [Filippo Livigni]
musica Antonio Brunetti
personaggi e interpreti
Donna Lisetta sorella di don MartinoRachaele [sic] D'Orta Giorgi
D. Martino capitanoIgnazio Alberghi
D. Pistacchio barone di Lago SeccoGio. Battista Brocchi
D. Peperone zio di D. PistacchioLuigi Martinelli
Donna Rosa baronessa, promessa sposa a don PistacchioElisabetta Colombati
Folletto giuocatore di bussolottiGiuseppe Tamagni
Bettina cantatrice da piazzaMarianna Negri
scenografi Paolo Dardani
Vincenzo Conti
macchinisti Carlo Berti
costumisti Luigi Becchetti
Giuseppe Manfredinisarto
coreografi Pietro Angiolini
orchestra e coro Francesco Rastrelliprimo violino e direttore d'orchestra
Ignazio Fontanamaestro al cembalo
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Brunetti. Ms. della Iª ed. in R. Iª rappr. ass. Venezia, S. Samuele, 1783, con musica di Luigi Cherubini. Nel terzetto di II 13 Martino canta una quartina che riprende, con adattamenti, l'a. metastasiana Vil trofeo d'un'alma imbelle (Alessandro nell'Indie, I 3). A p. 6 citati i balli Ercole negli Orti Esperidi e Le due rivali, con lista dei ballerini; a p. 8 Protesta. Per CL, D e RI il musicista è Giovanni Gualberto Brunetti.

linguaggi

onomatopea (I 15), latino (II 4), greco (II 9)