ID | 2490 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRU-BRUN | |||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3632 | ||||||||||||||||||||||
frontespizio | LO SPOSO DI TRE E MARITO DI NESSUNA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi in Bologna / nel teatro Zagnoni / nell'autunno dell'anno 1786 / dedicato / alle gentilissime / dame / e nobilissimi / cavalieri / di detta città | |||||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Sassi | [1786] | |||||||||||||||||||||
formato | 16x10,5; pp. 61 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
dedica | pp. 3-4 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
imprimatur | p. 8; 23 X 1786 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Zagnoni | autunno 1786 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Filippo Livigni] | |||||||||||||||||||||||
musica | Antonio Brunetti | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Paolo Dardani | |||||||||||||||||||||||
Vincenzo Conti | ||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Carlo Berti | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Luigi Becchetti | |||||||||||||||||||||||
Giuseppe Manfredini | sarto | |||||||||||||||||||||||
coreografi | Pietro Angiolini | |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Francesco Rastrelli | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
Ignazio Fontana | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Brunetti. | |||||||||||||||||||||||
linguaggi | onomatopea (I 15), latino (II 4), greco (II 9) |