ID | 2498 | ||||||||||
permalink | |||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRU-BRUN | ||||||||
frontespizio | IL TRIONFO DELLA PROVVIDENZA / accademia / tenuta dagli alunni del seminario / della / città di Samminiato / nella chiesa del SS. Crocifisso / nel terzo giorno delle feste della Pentecoste / dell'anno MDCCLXXV / in onore / dell'illustriss. e reverendiss. monsig. / Domenico Poltri / vescovo zelantissimo di detta città / in congiuntura della di lui ricuperata salute // IL TRIONFO DELLA PROVVIDENZA / componimento drammatico | ||||||||||
edizione | Lucca | Giuseppe Rocchi | 1775 | ||||||||
formato | 20x15; pp. 64 (33-63) | ||||||||||
parti | parti 2 | ||||||||||
dedica | gli alunni del seminario a D. Poltri, in latino | ||||||||||
illustrazioni | frontespizio; testatina; lettera ornata | ||||||||||
rappresentazione | San Miniato, chiesa del SS. Crocifisso | Pentecoste 1775 | |||||||||
musica | Giovanni Gualberto Brunetti | ||||||||||
personaggi |
| ||||||||||
osservazioni | [R.] A p. 34: Brunetti ha composto «la musica de' cori, come pure della Cantata dedicatoria, posta in principio, e della Licenza posta in fine». |