ID 2507
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BRU-BRUN
title-page

ADOLFO DI GEWAL ossia I MONTANARI SVEDESI / azione lirica romantica divisa in tre parti / parte Iª La fucilazione / parte IIª Il campo funebre / parte IIIª La vallea di Gewal / da rappresentarsi / nel / real teatro del Fondo

edition Napolitipografia Flautina1843
format 17,3x11,5; pp. 32
acts parti 3
performance Napoli, Fondo1843 [20 luglio]RI
libretto Giovanni Emanuele Bidera
composer Aurelio Bruno
characters and performers
Adolfo Brand di GewalTamberlick
Teresa Bergh sua moglieDabedeilhe
Michele ColmanMassard
Walfrida sua moglieGualdi
Federico Haller officiale svedeseBeneventano
Un officiale daneseCeci
Carletto di anni sette, figlio di Adolfo e di Teresa, che non parla 
Due servi svedesi 
Cori e comparse: uffiziali e paesani (svedesi prigionieri), contadini e contadine (svedesi), soldati e contadini (danesi) 
stage designers Pasquale Bighencomerpittore
Angelo Belloni
Giuseppe Castagnapittore
Vincenzo Ficopittore
Giuseppe Morronepittore
Leopoldo Galluzzipittore
Gaetano Sandripittore
Giuseppe Politipittore
stage-hands Domenico Pappalardo
Fortunato Quériau
costume designers Filippo Buono
Carlo Guillaume
other operators Luigi Spertiniattrezzista
Filippo Colazziattrezzista
Antonio Niccoliniarchitetto de' reali teatri
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 Argomento. C, CL, D, MAN, RI, SAL registrano l'opera col titolo Adolfo di Gerval ossia I montanari scozzesi (MAN e SAL: svedesi).