ID | 2518 | |||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRUO-BUI | |||||||||||||||||||
frontespizio | MACCO / melodramma giocoso in due parti / parole di / Ludovico Correggiari / musica del maestro / Vincenzo Bruti / maestro di musica nel 34.o Reg.o Fanteria / Acc.o Fil.o di S. Cecilia in Roma / da rappresentarsi per la prima volta / nella primavera 1872 / al / teatro Brunetti in Bologna | |||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | Giustina Monti | [1872] | |||||||||||||||||||
formato | 17,5x12,5; pp. 20 | |||||||||||||||||||||
parti | parti 2 | |||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Brunetti | primavera 1872 [giugno] | CL | |||||||||||||||||||
libretto | Ludovico Correggiari | |||||||||||||||||||||
musica | Vincenzo Bruti | |||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |