| ID | 252 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ALF-ALT | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | L'AMORE VINCE LA PARENTELA / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel nobile teatro Grimani / di San Gio. Grisostomo / il carnovale dell'anno 1808  | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Casali | 1808 | |||||||||||||||||||||
| formato | 18x12,5; pp. 47 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Giovanni Grisostomo | carnevale 1808 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Francesco Gonella] C e MAN | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Aloisi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Sabadini | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Vincenzo Armano detto Palazzina | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.   | |||||||||||||||||||||||