ID 2532
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BRUO-BUI
frontespizio

IL FILINDO / pastorale eroica per musica / da rappresentarsi / nel teatro Giustiniano / di S. Moisè / l'autunno dell'anno MDCCXX / dedicato / al signor conte / Gian Agostino Berò

edizione VeneziaMarino Rossetti1720
formato 14,4x8,5; pp. 2 n.n.+48
parti atti 3
dedica a G. A. Berò
illustrazioni

frontespizio; lettere ornate 

rappresentazione Venezia, S. Moisèautunno 1720
libretto [Pietro D'Averara]
musica Giuseppe Maria Buini
personaggi e interpreti
pastorale:
Filindo giovine pastore amante di DoriFelice Novelli
Dori ninfa dell'antica prosapia de' principi di Delo, amante di FilindoCatterina Borghi
Elvida ninfa compagna di Dori, amante di CilenoCecilia Belisani
Cileno pastore giovinetto amante di DoriCatterina Teresa Cantelli
Meliteo vecchio pastore padre di ElvidaGirolamo Santapaolina
Coro di ninfe, pastori e cacciatori 
intermezzi:
 Francesco Belisani
 Maria Maddalena Zanucchi
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Buini. Rappr. in precedenza con musica d'ignoto, come risulta da A («sentitosi per lo addietro più volte altrove») e da Al lettore (p. 3): «Questo gentilissimo parto [...] comparisce a' tuoi occhi dopo essere stato qualche anno scorso divertimento ben degno in corte augusta di celebri personaggi»; ripreso a Venezia, S. Samuele, 1728, con musica di A. Pollarolo su libretto adattato da D. Lalli e col titolo Nerina (v.); a Venezia, S. Margherita, 1729, con musica d'ignoto e col titolo Dori (non attribuiti; v.). Eseguito con gli intermezzi Cola e Aurilla (W). Nella dedica: «[...] accontentatevi ch'io vi presenti [...] codesto drama a fine che fregiato del vostro nome superba ne vada la memoria dell'autore già estinto [...]». Per tre arie riprese nella Ninfa riconosciuta, v. 2687; stando a BELLINA-BRIZI-PENSA, l'a. di Elvida Non miro il cielo (II 7) ricompare nella Fede tradita e vendicata (I 3), Bergamo, 1726, con musica forse di Vivaldi su testo di Silvani. A p. 4 Argomento.