ID 2536
permalink
library I-VgcFondo Rolandi BRUO-BUI
title-page

GL'INGANNI FORTUNATI / pastorale per musica / da recitarsi in Venezia / nel teatro Giustiniano / a S. Moisè / nel mese di maggio dell'anno 1720 / dedicata / all'illustriss. Sig. conte / Gio. Negrobon

edition VeneziaMarino Rossetti1720
format 15x8; pp. 42
acts atti 3
dedication Gio. Orsatto a G. Negrobon
illustrations

frontespizio; lettera ornata 

performance Venezia, S. Moisèmaggio 1720
libretto [Belisario Valeriani]
composer [Giuseppe Maria Buini]
characters
Meleagro re di Etolia sotto nome di Tirsi, pastore amante di Atalanta
Atalanta figlia di Iasio re d'Arcadia sotto nome di Amarilli, amante di Tirsi
Irene ninfa amante del pastore Aminta
Aminta pastore amante di Irene
remarks

[R.] Iª rappr. con musica di Buini. Iª rappr. ass. Ferrara, Bonacossi, 28 maggio 1715, con musica di Fortunato Chelleri e col titolo La caccia in Etolia; ripreso a Ravenna, Industria, carnevale 1726, con musica di F. Chelleri e Antonio Monteventi e col titolo L'Atalanta; a Londra, Covent Garden, 1736, con musica di Händel e col titolo Atalanta. Stando a BELLINA-BRIZI-PENSA, due arie si ritrovano nel Vinto trionfatore del vincitore, Venezia, S. Angelo, autunno 1717, con musica forse (almeno in parte) di Vivaldi su testo di Antonio Marchi: l'a. di Aminta Con le sue fiamme orribili (III 3) in III 10 e l'a. di Irene Ben io sento la ingrata, spietata (III 4) in III 18. Alle pp. 5-6 Argomento e Amico lettore (protesta). Dato con gli intermezzi Silvano e Elpina (W).