| ID | 2552 | ||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BUL-BUS | ||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DONNA ROMANTICA / opera buffa in quattro atti / libretto di / Almerindo Spadetta / musica dei maestri / A. Buonomo, G. Valente / F. Ruggi e F. Campanella | ||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Francesco Lucca | 1867 | ||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x12; pp. 77 | ||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Almerindo Spadetta | ||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Alfonso Buonomo - Filippo Campanella - Francesco Ruggi - Giovanni Valente | ||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, [marzo] 1859, col titolo La donna romantica ed il medico omeopatico. Testo con prosa. | ||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruoli di Gianfabio, Cerasiello, Nicoletta, Biagio e coro) | ||||||||||||||||||||||||||||