| ID | 2582 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BRE-BUZZ | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | ATALA / tragedia in tre parti / di / Giuseppe Sapio / posta in musica da / Andrea Butera / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Canobbiana / nell'autunno 1851 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Francesco Lucca | [1851] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,2x11; pp. 39 | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 3 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Canobbiana | autunno 1851 [6 settembre] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Giuseppe Sapio | |||||||||||||||||||||||
| musica | Andrea Butera | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Carlo Fontana | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | ||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Colombo | |||||||||||||||||||||||
| Beatrice Semenza | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Galzerani | |||||||||||||||||||||||
| Effisio Catte | ||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino, capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Giovanni Bajetti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| Pietro Lenotti | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista | ||||||||||||||||||||||
| Francesco Lucca | proprietario dello spartito e del libro | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Palermo, Carolino, 1851. Segue il ballo Il corsaro di Galzerani, ripreso da Catte (pp. 29-39). | |||||||||||||||||||||||