| ID | 2597 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BRE-BUZZ | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA LEGA LOMBARDA / dramma lirico / di / Filippo Meucci / musica di / Antonio Buzzi / da rappresentarsi / al / teatro Carignano / nella stagione autunnale 1850 | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Giuseppe Fodratti | [1850] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x10,5; pp. 35 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Carignano | autunno 1850 [14 settembre] | MAN | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Filippo Meucci | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Antonio Buzzi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Luigi Vacca | ||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Sciolli | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Majat | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Vincenzo Fraviga | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Domenico Mattis | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Ghebart | direttore generale della musica di S. M. e direttore d'orchestra dei R. R. teatri | |||||||||||||||||||||||||
| Luigi Fabbrica | maestro concertatore delle opere | ||||||||||||||||||||||||||
| Giulio Buzzi | maestro istruttore dei cori | ||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Giuseppe Pollo | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Apollo, 1847, col titolo Gusmano di Medina. Segue il ballo Un Pigmaglione, musica di Luigi De Macchi (pp. 29-35). | ||||||||||||||||||||||||||