| ID | 26 | ||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE A-ALB | ||||||||||||
| frontespizio | LE SCALTRE CONTADINE / intermezzi in musica / a quattro voci / da rappresentarsi nel teatro / Pallacorda di Firenze / nel carnevale dell'anno 1771 / dedicati alla signora / Maddalena / Schiantarelli romana | ||||||||||||||
| edizione | Roma | Angelo Maria Ansillioni Giovanni Bartolomichi | 1771 | ||||||||||||
| formato | 14,7x8,5; pp. 35 | ||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||
| dedica | Mario Schiantarelli a M. Schiantarelli | ||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; lettera ornata | ||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Pallacorda di Firenze | carnevale 1771 | |||||||||||||
| libretto | [Antonio Gatta] | ||||||||||||||
| musica | Agostino Accorimboni | ||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Ricci | ||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Michisanti | ||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Tordinona, 1768, col titolo Le scaltre contadine di Monte Gelato. | ||||||||||||||
| linguaggi | tedesco (II 5, 7, 8) | ||||||||||||||