ID | 2632 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | C-CAF | |||||||||||||||||||||
frontespizio | ELVIRA DEI CELTRADI / tragedia lirica in tre atti / di / Ernesto Del Preite / da rappresentarsi / nel / teatro Nuovo di Napoli / nell'autunno del 1854 / musica del maestro Giuseppe Cacace / da lui dedicata al suo amatissimo genitore Michele | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | Federico Vitale | 1854 | |||||||||||||||||||||
formato | 19,5x13,5; pp. 30 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo | autunno 1854 [novembre] | MAN | |||||||||||||||||||||
libretto | Ernesto Del Preite | |||||||||||||||||||||||
musica | Giuseppe Cacace | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Gaetano Sandri | direttore | ||||||||||||||||||||||
macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Cimmino | |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Giovanni Moretti | direttore delle musiche | ||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |