ID 2638
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi TEATRO 2 BUO
frontespizio

LA FIERA

edizione FirenzeFelice Le Monnier1860
formato 18,5x12,2; pp. 6 n.n.+513
parti parti 5+introduzione
illustrazioni

fregi 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Michelangelo Buonarroti il giovane
musica [Francesca Caccini] - Marco da Gagliano
personaggi
I giornata:
Brancadiferro
soldati
Lupo
L'Arte sopra di un carro tirato dalle fatiche
La Mercatura
Il Commercio
Evandro podestà
Fideno segretario
Messer Equilio giudice
Ser Candido notaio
Valerio maestro di casa
Bargello
Messer Ilario medico
Infermiere
Sano speziale
Biondello famiglio di maestro Nastagio
Enrico scozzese
Garzon dell'albergo
Carceriere
Doganiere
Stazio
Godenzo
Donzello di palazzo
Le fatiche, coro di persone astratte, coro di soldati, coro di giovani di segreteria, paltonieri diversi, diversi pazzi, diversi bottegai e bottegaie, palafrenieri del podestà
II giornata:
Il Negozio
Il Sonno
L'Ozio
Il Guadagno
La Mercatura
Il Godimento
La Povertà
L'Industria
La Parsimonia
La Bugia
Carino sensale
Doganiere
Evandro podestà
Provveditore
Ser Francesco agente del collegio de' mercanti
Ermete
mercanti
Lattanzio figliuolo d'Ermete
Sottoprovveditore
Ercole soldato del coro
Moscado
Balestro soldato
Pulito profumiere
Sapore confettiere
Ridone
fattori di possessioni
Galeazzo
Lonzo
Travaglio mercante
Fideno segretario
Enrico scozzese
Equilio giudice
Valerio maestro di casa del podestà
La potestessa
Madonna Eufrasia sua matrona
Muzio uom di rispetto
Cantambanchessa
Cantambanco
Alberto
scolari
Quinto
Viluppo
sensali
Imbroglia
Avanzo sarto
Marsilio
capitani di navi
Sicuriano
Ministro di dogana
Ser Candido notaio
Basilio
servigiali dello spedale
Ricapito
Messer Curzio gentiluomo di rispetto della potestessa
Ugo gentiluomo giovane
Tirinto
gentiluomini
Erminio
Araldo di navili
Trombettiere di navili
Bargello
Imbasciadore di marinari
I riposi, coro di cittadini, coro di soldati, mercanti diversi, diversi passeggieri, diversi bottegai; coro di dame, donne e donzelle; coro di giovani, alcune vecchie, più mercanti innominati, altri gentiluomini giovani, coro di falsi romei, coro di gentiluomini giovani, imbasciadori di capitani di navi, capitani di navi
III giornata:
Il Commercio
Il Cambio
La Senseria
Il Pegno
Sano speziale
Servigiale dello spedale
Infermiere primo
Infermiere secondo
Maestro Nastagio medico
Alberto
scolari
Quinto
Albergatore
Carceriere
Valerio maestro di casa del podestà
Messere Equilio giudice
Scirpo famiglio d'Equilio
Il Mosca libraio
Ser Candido notaio
Gambero bracaiuolo
Madonna Pericolosa
Rosa figliuola di madonna Pericolosa
Bastiano
staffieri
Bindo
Enrico scozzese
Evandro podestà
Fideno segretario
Gentildonna vecchia
Scirocco pescatore
Florida pescatrice
Fulgido giovane
Florida donzella
Segretario della potestessa
Catena pescatrice
Eliodoro
Un figliuolo d'Eliodoro dentro in prigione
Donna madre d'infermo
Argentiere
Torniaio
Filosofo oriolaio
Giovane di dogana
Orgagna
palafrenieri
Gradasso
IV giornata:
L'Interesse
L'Inganno
La Frode
La Rapacità
L'Ipocrisia
Donna alla finestra cantando
Scolare
Stiavetta
Garzon dell'oste
Prigione alla finestra
Palafreniere
Gualtieri
gentiluomini di spasso
Livio
Ortensio
Smeraldo
Manfredino
Alberto
scolari
Quinto
Mercante di schiavi
Staffiere di gentiluomini
Sestilio
gentiluomini
Ruggieri
Due ritornanti di fiera
Sottoprovveditore della fiera
Il Ranca
soldati
Spinellone
Equilio giudice
Madonna Eufrasia matrona della potestessa
Evandro potestà
Fideno segretario
Rimedio uomo ufizioso
Pedante con più scolari
Un vecchio stordito
Banchiere
Seguace
Fuggitivo
Ladro
Due altri ladri
Madonna Pericolosa
La Rosa sua figliuola
Maestro Nastagio medico
Madonna Giovanna infermiera
Intrigo
sensali
Imbroglia
Bilancio calculatore
Bargello
Cantambanco
Valerio maestro di casa del podestà
V giornata:
La Vita Civile
La Virtù Distributiva
L'Arte Commutativa della Giustizia
La Bugia
La Mercatura
L'Industria
La Parsimonia
La Povertà
Messo
Valerio maestro di casa del podestà
Scudiere del senatore Andrio
Deodato
viatori
Teodoro
Messer Equilio giudice
Bargello
Enrico scozzese
Fideno segretario
Ser Candido notaio
Manfredino
giovani di brigata
Ortensio
Smeraldo
Gualtieri
Livio
Provveditore
Araldo
Madonna Eufrasia matrona della potestessa
III giornata:
Coro di procelle marine, coro di soldati, diversi infermi, coro d' infermi, diversi parabolani, diversi palafrenieri, coro di scolari, coro di palafrenieri del podestà, coro universale di tutti circondando il podestà
IV giornata:
Coro degl' interessi bambini, coro delle persone astratte, introduttive della giornata, coro di giovani andatori di notte, mattinatori, servigiali dello spedale, compagni de' mattinatori, la pattuglia, brigata di zingane, coro di soldati, più schiavi, coro di gentildonne, coro di gentiluomini e più vecchie, due ritornanti di fiera, più ritornanti di fiera, coro di prigioni, più litiganti, accusatori, rei, diverse donne, coro di soldati e giovani, più fuggitivi e seguaci, portatori di seggetta, coro di mercanti, coro di cittadini
V giornata:
Le leggi, coro di soldati, più percossi, coro di romiti, coro di mercanti, semicoro di soldati, coro di dame, coro di giovani gentiluomini
La potestessa
osservazioni

[R.] Iª rappr. Firenze, palazzo Pitti, 11 febbraio 1619 (SOLERTI1). La notizia della rappr., desunta dal diario di Cesare Tinghi, non può certo essere intesa nel senso che la commedia sia stata recitata nella sua interezza (supera i 25.000 versi). Non si tratta in verità di un libretto ma di una commedia recitata (in endecasillabi e settenari), salvo pochi brani strofici in altri metri, certamente cantati, come risulta anche dalle didascalie. È la prima parte di La Fiera, commedia di Michelangelo Buonarroti il giovane e La Tancia, commedia rusticale del medesimo, a cura di P. Fanfani (comprende le prime tre giornate de La Fiera). Per attestazioni circa le musiche e informazioni sui manoscritti de La fiera, v. SOLERTI1, pp. 143-144 e W. KIRKENDALE, p. 319. A p. 5 n. n. Avvertimento di Fanfani. Le parti corrispondono a giornate, ognuna delle quali è a sua volta divisa in 5 atti.


Warning: Use of undefined constant ct - assumed 'ct' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/apostolo/domains/librettodopera.it/public_html/library/libretto/models/Rubriche.php on line 808

Warning: Use of undefined constant ct - assumed 'ct' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/apostolo/domains/librettodopera.it/public_html/library/libretto/models/Rubriche.php on line 808