| ID | 2872 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CALD-CALE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL CONVITATO DI PIETRA / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel nobile / teatro Tron / di San Cassiano / nel carnovale / dell'anno 1777 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Gio. Battista Casali | 1777 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16x10,5; pp. 62 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Cassiano | carnevale 1777 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Calegari | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Domenico Fossati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Carlo Corelli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Francesca Pecis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Magni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Filippo Pallerini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.? A p. 36 citato il primo ballo, che rappresenta «la villegiatura dei Trasburghesi» (di Magni); a p. 62 il secondo, che rappresenta «l'assedio di Praga» (di Pallerini). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | veneziano (ruolo di Passarino) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||