ID | 288 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ALE-AND | |||||||||||||||||||||
title-page | BAGOLAMENTOFOTOSCOLTURA / vaudeville in un atto / di / Napoleone Brianzi / musica di ... / (con riduzione ad uso delle case di educazione) / El zio Angiolin, La zia Giromina / monologhi di D. Carnaghi | |||||||||||||||||||||||
edition | Milano | Carlo Barbini | 1909 | |||||||||||||||||||||
format | 15,5x11; pp. 47 (1-35) | |||||||||||||||||||||||
acts | atti 1 | |||||||||||||||||||||||
dedication | N. Brianzi a Carolina Brianzi Audin | |||||||||||||||||||||||
performance | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||
libretto | Napoleone Brianzi | |||||||||||||||||||||||
composer | [Alessandro Andreoli] | |||||||||||||||||||||||
characters |
| |||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] È il n. 122 del «Repertorio del teatro milanese»; testo con prosa, in dialetto milanese; seguono due monologhi di Davide Carnaghi in dialetto, El zio Angiolin (v.) e La zia Giromina (non musicati; v.). |