ID 2880
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAL-CAM
title-page

DORI AL TRONO DEL SOMMO PONTEFICE P. GREGORIO XVI FELICEMENTE REGNANTE / nel giorno ricorrente / di sua incoronazione / festeggiata nel 6 febbraro 1838 / nel Palazzo Apostolico / di Ancona

edition AnconaBaluffi[1838]
format 22x16,5; pp. 12
illustrations

frontespizio 

performance Ancona, Palazzo Apostolico6 febbraio 1838
composer Gaetano Calvi
characters and performers
DoriErmelinda Zucconi
Genio della PietàCarlotta Calvi
Genio della ClemenzaDomenico Giovannini
Genio della GiustiziaAntonio Ferretti
Coro di nereidi 
remarks

[R.] Iª rappr. ass. La cantata fa parte di un'accademia vocale e strumentale. Iª ed. ass. Incipit: Dori! confusa e tacita. Nell'accademia si eseguivano inoltre (interpreti tra parentesi): duetto Ne' tuoi detti da Marino Falliero (Grati Sante e Ferretti Antonio), a. Di quei sguardi al dolce incanto da L'assedio di Calais (Calvi Carlotta), duetto Parlar, spiegar non posso da Mosè (Giovannini Domenico e Pellegrini), duetto Vedi fra questi palpiti da Caritea (Zucconi e Reppi), concerto di flauto a piena orchestra eseguito da Trionfi Agostino, duetto Quale ardir da Caritea (Calvi Carlotta e Giovannini Domenico), a. Dovunque m'aggiro da Gli esiliati in Siberia (Pellegrini; al pianoforte, Milesi Piera), cavatina Ah quel giorno ognor rammento da Semiramide (Reppi), scena e a. Deh ti ferma, ti placa da Semiramide (Ferretti Antonio), a. Ardon gl'incensi da Lucia di Lammermoor (Zucconi). Imprimatur del 2 febbraio.