| ID | 2910 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CAM-CAMU | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA DUCHESSA DE LA VALLIÈRE / melodramma / in quattro parti / da rappresentarsi / nell'I. e R. teatro Rossini / nell'estate del 1849 / poesia di Francesco Guidi / musica del maestro / Fabio Campana | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Livorno | G. Antonelli | 1849 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 30 | |||||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Livorno, Rossini | estate 1849 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Guidi | |||||||||||||||||||||||
| musica | Fabio Campana | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Argentina, 1844, col titolo Luisa di Francia. | |||||||||||||||||||||||