ID 2916
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CAM-CAMP
frontespizio

AMORE FRA GL'IMPOSSIBILI / dramma per musica / di / Amaranto Sciaditico / pastore Arcade / dedicato / all'illustriss. e eccellentiss. signora / duchessa / di Zagarolo / e da lei fatto rappresentare nel / suo teatro

edizione RomaGio. Giacomo Komarek1693
formato 15x10; pp. 8 n.n.+93
parti atti 3
dedica G. Gigli alla duchessa di Zagarolo in data 2 I 1693
illustrazioni

frontespizio, fregi; lettera ornata 

rappresentazione Roma, teatro della duchessa di Zagarolo (palazzo Rospigliosi)1693[palazzo Rospigliosi] FRANCHI1
libretto Girolamo Gigli
musica [Carlo Campelli]
personaggi
Lucrine delirante per la stauta di Adone
Albarosa sua sorella, amante d'Ildoro
Amaranto
Ildoro
D. Chisciotte della Mancia cavaliere errante
Coriandolo garzoncello di spezieria
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Ripreso ad Ancona, Fenice, 1727, con musica di Giambattista Mastini. Iª ed. ass.? In FRANCHI altra stampa (la presente manca) con identiche note tipografiche ma con diverso fregio nel frontespizio (un cherubino in luogo di un cesto di frutta) e di 90 pp. Le parti di don Chisciotte e Coriandolo sono riprese in Don Chisciotte della Mancia e Coriandolo speziale, Roma, Seminario romano, 1726, con musica di F. Feo (v.); a Cremona, Seminario, 1726 (fra gli atti della tragedia Il Teodosio), con musica di Giuseppe Gonella su testo adattato da Tersio Filolaio P. A. (Giuseppe Carnevalini; v., in SARTORI, Scene del drama L'amore fra gl'impossibili); per un'aria di don Chisciotte utilizzata in Don Chisciotte della Mancia e Galafrone di G. Chiti, v. 3806. Iª rappr. con musica di Mastini, Perugia, 1726 (SARTORI). A p. 5 n. n. Argomento della favola, a p. 7 n. n. avvertenza (per brevità si omettono «molti versi segnati» e protesta); a p. 30: «segue ballo e zuffa di D. D. Chisciota» (fine II); a p. 58 brevissima descrizione di un ballo rappresentante Amore che, addolorato e languente, viene confortato dalle quattro Stagioni (fine II); a p. 93 lista di errata.