ID | 2929 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAM-CAMP | |||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | L'INCOGNITO / melodramma comico / in due atti / da rappresentarsi / nell'I.R. teatro alla Canobbiana / la primavera dell'anno 1832 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Gaspare Truffi | [1832] | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 16,5x11; pp. 52 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Canobbiana | primavera 1832 [13 giugno] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Pietro Campiuti | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Alessandro Sanquirico | |||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Paolo Grassi | |||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giovanni Guidetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||
Antonietta Maggi | caposarto | |||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Luigi Astolfi | |||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Viganò | ||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Alessandro Rolla | primo violino | ||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Giulio Granatelli | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Luchini | istruttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Campiuti; Iª rappr. ass. Milano, Scala, 1827, con musica di Saverio Mercadante e col titolo Il montanaro; ripreso a Milano, S. Radegonda, 1854, con musica di G. B. Cagnola e col titolo Il podestà di Gorgonzola. | |||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | latino (ruolo del podestà) |