| ID | 300 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AN-AND | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | INES DE CASTRO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel regio teatro / di via della Pergola / l'autunno del MDCCXCIII / sotto la protez. dell'A. R. / di / Ferdinando III / arciduca d'Austria / principe reale d'Ungheria e di Boemia / granduca di Toscana / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Firenze | stamperia Albizziniana Pietro Fantosini | 1793 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 17x10,7; pp. 46 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1793 [8 settembre] | MAN | ||||||||||||||||||||||||
| libretto | Cosimo Giotti | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Andreozzi | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Sottili | ||||||||||||||||||||||||||
| Domenico Fabbroni | |||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Borgini | ||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Gio. Bat. Rigagnoli | sarto | |||||||||||||||||||||||||
| Francesco Cecchi | proprietario | ||||||||||||||||||||||||||
| Francesco Mori | sarto | ||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Mori | sarto | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Francesco Clerico | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Felice Mosell | primo violino e capo dell'orchestra | |||||||||||||||||||||||||
| Michele Neri Bondi | maestro al primo cimbalo | ||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Andreozzi. Inserito il ballo La morte d'Agamennone (pp. 6-12). | ||||||||||||||||||||||||||