ID 3011
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CAN-CAR
frontespizio

LA NUOVA PIANELLA PERDUTA NELLA NEVE / vaudeville in due atti / musica del M.o Cappelletti

edizione VeneziaPietro Dal Bianco
tipografia M. Fontana
1860
formato 15,7x9,7; pp. 12
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione s. l.s. a.
musica Carlo Capelletti
personaggi
Nardino giovine contadino
Nannetta sua amante
Maestro del villaggio
Tommaso
Tre vecchie
Coro di contadini e donne
osservazioni

[R.] Iª rappr. ignota. Si utilizzano: a. Ecco ridente in cielo (da Il barbiere di Siviglia) e a. Com'è bello, quale incanto (da Lucrezia Borgia). Iª rappr. Bologna, 1832, col titolo La nuova pianella perduta. È una ripresa in forma di vaudeville. Ms. i dati di due rappr.: Vicenza, Goldin, 1849 (compagnia Maggi); Venezia, Malibran, carnevale e autunno 1860. A p. 12 a. ms.: Giovinetta anch'io son stata.

linguaggi

onomatopea (II)