| ID | 303 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AN-AND | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | MEDONTE RE DI EPIRO / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro / dell'illustrissima città / d'Alessandria / in occasione / della solita fiera d'ottobre / MDCCLXXXIII / sotto la protezione / di / S. S. R. M. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Alessandria | Ignazio Vimercati | [1783] | |||||||||||||||||||||
| formato | 17x11,2; pp. 72 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Alessandria, [Civico] | fiera d'ottobre 1783 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giovanni De Gamerra] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Andreozzi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Gonzaga | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Leonardo Marini | |||||||||||||||||||||||
| Carlo Ceruti | caposarto | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Sebastiano Gallet | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gio. Battista Piedivilla | primo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Melchior De Vincenti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Andreozzi. Segue il ballo Scipione nelle Spagne, musica di Vittorio Canevassi (pp. 51-72); a p. 7 citato il ballo Il manescalco. | |||||||||||||||||||||||