ID 3070
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CARA
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 1209
frontespizio

I DUE FIGARO o sia IL SOGGETTO DI UNA COMMEDIA / melodramma / di Felice Romani / da / rappresentarsi / nell'imperiale regio teatro / alla Scala / la primavera dell'anno 1820

edizione MilanoGiacomo Pirola[1820]
formato 16,6x10,1; pp. 56
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Milano, Scalaprimavera 1820 [6 giugno]MAN
libretto Felice Romani
musica Michele Enrico Carafa de Colobrano
personaggi e interpreti
Il conte d'AlmavivaGaetano Crivelli
La contessaElena Badovera
Inez sua figliaElisabetta Ferron
Cherubino sotto il nome di FigaroFilippo Galli
FigaroNicola De Grecis
SusannaFanny Eckerlin
Torribio sotto il nome di don AlvaroGiuseppe Binaghi
Plagio giovane scrittore di commedieGiuseppe Fioravanti
Un notaroPaolo Rosignoli
Cori e comparse: vassalli del conte d'ambi i sessi, servitori 
scenografi Alessandro Sanquirico
macchinisti Francesco Pavesi
Gervaso Pavesi
costumisti Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
coreografi Salvatore Taglioniinventore e compositore
orchestra e coro Alessandro Rollaprimo violino capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Gaetano Bianchidirettore del coro
altri operatori Raimondo Fornariattrezzista
Giovanni Ricordicopista e proprietario della musica
Serafina Rubinisupplemento
Paola Monticellisupplemento
Gio. Carlo Berrettasupplemento
Francesco Del Medicosupplemento
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. A p. 3 avvertenza: soggetto tratto da una commedia di Martelly (Les deux Figaro ou Le sujet de comédie, Bordeaux, 1789; ES). Alle pp. 6-7 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini.