| ID | 3076 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CAN-CAR | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GABRIELLA DI VERGY / azione tragica / posta in musica / dal Cav. Michele Caraffa / da rappresentarsi / nel R. teatro del Giglio / nella primavera dell'anno 1820 / sotto la protezione / di S. M. Maria Luisa / di Borbone / infanta di Spagna / duchessa di Lucca ecc. | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Benedini e Rocchi | [1820] | |||||||||||||||||||||
| formato | 14,6x10,1; pp. 46 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Giglio | primavera 1820 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Leone Tottola | |||||||||||||||||||||||
| musica | Michele Enrico Carafa de Colobrano | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Federigo Tarquinj | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Domenico Quilici | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Fondo, 1816, col titolo Gabriella di Vergì. | |||||||||||||||||||||||