| ID | 3080 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARA | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IFIGENIA IN TAURIDE / dramma / da rappresentarsi / nel real teatro di S. Carlo / nella primavera del corrente / anno 1817 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1817 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,7x11,6; pp. 28 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | primavera 1817 [19 giugno] | MARINELLI ROSCIONI | |||||||||||||||||||||
| musica | Michele Enrico Carafa de Colobrano | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Sacchetti | |||||||||||||||||||||||
| Raffaele Trifora | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Antonio Pappalardo | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Novi | |||||||||||||||||||||||
| Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.  | |||||||||||||||||||||||