| ID | 3081 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARA | ||||||||||||||||||
| frontespizio | GL'ITALICI E GL'INDIANI / dramma in un atto / rappresentato la prima volta in Napoli / nel real teatro di S. Carlo / a' 4 ottobre 1825 / ricorrendo il fausto giorno onomastico / di / sua maestà / Francesco I / re del regno delle Due Sicilie | ||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1825 | ||||||||||||||||||
| formato | 18,5x11,5; pp. 22+19 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 4 ottobre 1825 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] MAN | ||||||||||||||||||||
| musica | Michele Enrico Carafa de Colobrano | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Domenico Pappalardo | ||||||||||||||||||||
| Giuseppe Pappalardo | |||||||||||||||||||||
| costumisti | Tommaso Novi | direttore | |||||||||||||||||||
| Filippo Giovinetti | direttore | ||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | ||||||||||||||||||||
| altri operatori | Niccolini | architetto de' reali teatri e direttore delle decorazioni | |||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | ||||||||||||||||||||