ID 3086
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CARA
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3607
title-page

IL SONNAMBULO / melodramma semiserio / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / l'autunno dell'anno 1824

edition MilanoGiacomo Pirola[1824]
format 17x10,5; pp. 58
acts atti 2
illustrations

frontespizio 

performance Milano, Scalaautunno 1824 [13 novembre]MAN
libretto [Felice Romani]
composer Michele Enrico Carafa de Colobrano
characters and performers
Ernesto fratello dell'ultimo duca di Scilla in Calabria, padre diFilippo Galli
Ermanno amante e destinato sposo diCarlo Dupont
Erminia figlia dell'ultimo duca di ScillaLoreto Garzia
Adolfo giovane cavaliere amante corrisposto di ErminiaBenedetta Rosmonda Pisaroni
Ruggiero confidente di ErnestoGio. Batt. Verger
Gennaro pescatoreVincenzo Galli
Berto ufficiale degli armigeriCarlo Poggiali
Sofia damigella di ErminaCarolina Franchini
Un carceriere che non parla 
Cori e comparse: armigeri, cavalieri e dame, pescatori e pescatrici, soldati 
stage designers Alessandro Sanquirico
stage-hands Francesco Pavesi
Gervaso Pavesi
costume designers Antonio Rossetticaposarto
Antonio Majolicaposarto
choreographers Salvatore Taglioniinventore e compositore
Giovanni Coralliinventore e compositore
orchestra and chorus Alessandro Rollaprimo violino capo d'orchestra
Vincenzo Lavignamaestro al cembalo
Carlo Salvionidirettore del coro
other operators Ermenegildo Bollaattrezzista
Giovanni Ricordieditore e proprietario della musica
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Per GROVE (voce Romani) ripreso nel 1842 con musica di Agnello e col titolo Il fantasma (ma, a giudicare dalla scheda di MELISI l'indicazione sembra errata). A p. 3 Argomento: il soggetto è quello «[...] d'un bel romanzo francese, il quale ha prodotto una tragicomedia molto applaudita, ben diversa però da quello nella sostanza del fatto. L'autore [...] ha voluto piuttosto camminare sulle traccie del romanziere che su quelle della tragicomedia [...]»; a p. 6 lista degli orchestrali, a p. 8 lista dei ballerini.