ID 3094
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi TEATRO 2 CAR
frontespizio

[IL SARTORE DI PARIGI] Lo scotta-o-tinge / IL SARTORE DI PARIGI / opera buffa / in 3 atti con / sinfonia / parole del professore Carroni [sic] Raffaello / musica tolta da «La Ceciliana» / ed orchestrata dal maestro (?) Questo e quello (!) / concetta in Parigi la cara, di maggio e tra le papere nel / giardino del Lussemburgo, 1844 / gestata dentro i vagoni sulle ferrovie / da Parigi a la salmosa Londra e viceversa / da Londra a la sapiente Berlino e viceversa / da Berlino a la generosa Milano e viceversa / da Milano a la favorita infra le cento e più città / d'Italia, Napoli, 1845-65-67 / partorita sull'adorabile monte Pincio e di maggio a / Roma / 20 settembre e 2 ottobre / 1872

edizione RomaErmanno Loescher
Felice Perrucchetti
[1873]
formato 18,2x13; pp. 2 n.n.+958 (695-764)
parti atti 3
rappresentazione s. l.s. a.
libretto Raffaello Carboni
musica [Raffaello Carboni]
personaggi
Dantella (contralto) orfana e sola erede della baronia di Torrestorta
Bettino (tenore) conte di Roccaspaldi
Priscilla (soprano) figlia di
Gambarara (baritono) il sartore di Parigi
Camillo (basso cantante) il tutore della baronessina Dantella
Marcello (baritono o basso) capomastro della sartoria Gambarara
Tira-e-molla Canarino (contraltino o secondo soprano)
allievi nella sartoria Gambarara
Pastafrolla Tamarindo (contraltino o secondo soprano)
Lecca-e-becca Cibottone dell'isola di Tallone
sordi e muti ma non orbi né ciechi, e tutti spioni della sartoria di Gambarara
Pappa-e-poppa Turletti
Ignazio Anfibio dell'isola di Tallone
Alfonso Anfibio dell'isola di Tallone
Lava-e-sciacqua Incisa
Filomene
Menafilo
Recamatrici e sarte, né preti avrai né frati, e senza gendarmi e spie in conseguenza
osservazioni

[R.] Probabilmente non rappresentata. Sta in R. CARBONI, Lo scotta-o-tinge, II. Alle pp. 697-702 La sinfonia: sproloquio di carattere autobiografico.


Warning: Use of undefined constant ct - assumed 'ct' (this will throw an Error in a future version of PHP) in /home/apostolo/domains/librettodopera.it/public_html/library/libretto/models/Rubriche.php on line 808