ID 311
permalink
library I-VgcFondo Rolandi MANOSCRITTI A-FI
title-page

QUELLO CHE PUÒ ACCADERE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di / San Samuele / il carnovale / dell'anno 1784

edition s. l. s. a.
format 21x15,7; pp. 63
acts atti 2
performance Venezia, S. Samuelecarnevale 1784
composer Gaetano Andreozzi
characters and performers
Albina Strinati donna giovane e capricciosa, moglie di D. Arpia, servita dal conte Fumo ed invaghita di CornacchioGiulia Moroni Raffanelli
Corilla del Cucco virtuosa di musica, amante di Cornacchio e raccomandata da D. ArpiaOrsola Fabbrizzi
Cornacchio Servinbene virtuoso di musica, amante di Corilla e finto amante di AlbinaGiovanni Bertacchi
Don Arpia Strinati uomo vecchio, ricco mercante marito di Albina, di poi invaghito di CorillaLuigi Raffanelli
Dorina cameriera di Albina, innamorata d'ImbroglioMarianna Molz
Il conte Fumo cavaliere servente di AlbinaGiuseppe Scardovi
Imbroglio servitore di D. Arpia, uomo raggiratore e scaltroGaetano Clerico
Ruffina del Cucco madre di Corilla, che non parla 
Un facchino 
Comparse: servitore del conte, detti di don Arpia 
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Bel ms. della seconda metà del sec. XIX su forte carta a mano, conforme alla Iª ed. ass. (Venezia, Gio. Battista Casali 1784) e trascritto da Giovanni Salvioli. Balli di Francesco Clerico (W).