| ID | 311 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MANOSCRITTI A-FI | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | QUELLO CHE PUÒ ACCADERE / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di / San Samuele / il carnovale / dell'anno 1784  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 21x15,7; pp. 63 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Samuele | carnevale 1784 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Andreozzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
  | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Bel ms. della seconda metà del sec. XIX su forte carta a mano, conforme alla Iª ed. ass. (Venezia, Gio. Battista Casali 1784) e trascritto da Giovanni Salvioli.   | ||||||||||||||||||||||||||||||||