| ID | 3135 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARL-CARO | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | RITA / melodramma in tre atti / da rappresentarsi / nel / teatro Nuovo | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1851 | |||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11; pp. 36 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo | 1851 [3 settembre] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | Gaetano Micci | |||||||||||||||||||||||
| musica | Gaetano Carlotti | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Michele Di Natale | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Staffa | direttore delle musiche | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||