ID 3139
permalink
library I-VgcFondo Rolandi GRANDE FORMATO C-D
title-page

[SERENATA] DESCRIZIONE DELLE FESTE / fatte in Bologna / il giorno XVII agosto dell'anno MDCCXXXVIII / dall'almo reale collegio / Ancarano / in occasione delle reali felicissime nozze / de' / monarchi / delle Due Sicilie / padroni e protettori clementissimi / del mentovato collegio // SERENATA

edition BolognaLelio Dalla Volpe1738
format 29,5x20,7; pp. 52 (9-38)
acts parti 2
illustrations

frontespizio; fregi; lettera ornata 

performance Bologna, collegio Ancarano17 agosto 1738
libretto Giuseppe Manfredi
composer Angelo Antonio Caroli
characters and performers
PartenopeMaria Giustina Turcotti
SebetoAntonio Raaf
ImeneoAntonio Bernacchi
AmoreAntonia Cermenati
stage designers Stefano Orlandi
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Alle pp. 3-7 descrizione della festa e dell'apparato. Stampata poco dopo la Iª ed. Iª ed. in R. A p. 3: i festeggiamenti includevano una messa solenne, la cui musica fu commissionata a Giacomo Perti, maestro di cappella di S. Petronio; a p. 38 protesta; alle pp. 39-52 tredici sonetti, seguiti da distici elegiaci: A che t'affliggi Italia? Asciuga il mesto di Giovanni Zambeccari, Qual m'agita furore! Oltre l'usato di Vincenzo Zambeccari, Sposa real, del vago, almo sembiante di Giampietro Zanotti, Quando di tua presenza ornar ti piacque di Flaminio Scarselli, Se per formare il nodo, onde superba di Alessandro Fabri, Fingo al pensier: donna real, quel giorno di Gioseffo Manfredi, De l'onde fuor, padre Sebeto, omai di Giacomo Isolani, Ben tu, fra quante il mar bagna e circonda di Cornelio Pepoli, Sorgi, felice Italia e i tuoi dolenti di Benedetto Piccioli, Partenope famosa, ecco nel seno di Giacomo Michilli, Non per l'antica origine, onde sei di Francesco Frassoni, Felsina al par d'altrui chiara e famosa di Lorenzo Maria Fantini, Gran re, che in fresca età virile e senno di Giuseppe Bregoli e Haec, quae universas olim virute sua ac vi di Alessandro Fabri. Imprimatur del 15 ottobre.