ID 3142
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RIVISTE A-I
title-page

[I BRIGANTI D'EUROPA] Pietro Lippolis / I BRIGANTI DI EUROPA / rivista allegorica / sulla conflagrazione europea / in 2 atti / e quadro simbolico finale

edition PutignanoA. De Robertis[1915]
format 21,3x13,5; pp. 47
acts atti 2
dedication ai soldati alberobellesi caduti per la patria, Alberobello (Bari), in data IX 1915; P. Lippolis a Arturo Calza, Manduria (Lecce), in data 11 X 1915, autografa
performance s. l.s. a.
libretto Pietro Lippolis - M. Massa - Angelo Maurizio Gaspare Mariani
composer Ermenegildo Carosio - E. Fusco - Giuseppe Verdi
characters
Cecco Beppe
briganti
Guglielmone
Abdul Turco
Italia compagna, suo malgrado, dei briganti Cecco e Guglielmone
Trieste
figlie d'Italia, schiave del brigante Cecco
Trento
Italino Bersagliere innamorato di Trento
Bel Marinaro innamorato di Trieste
Serbiuccia nipote di
Nicola Russo ricco possidente della contrada Europa
Libera Francia sorella di Italia
Belgio nipote di
Giorgio Inglesio possidente
Soldati di diverse nazionalità
remarks

[R.] Iª rappr. ass. È una rivista satirica della Iª guerra mondiale; testo con prosa. Iª ed. ass. Di Carosio sono Inno a Trieste (I 8) e canzonetta Si va a Vienna? (I 9), entrambi su testo di Mariani; di Fusco è canzonetta Attendon sul fronte - all'epica diana (I 7), su testo di Massa; di Verdi coro Va, pensiero, sull'ali dorate da Nabucco (I 4). Si utilizzano inoltre: a. del toreador da Carmen (Dell'Austria sono il vecchio imperator (I 1); a. Come un colpo di cannone da Il barbiere di Siviglia (I 2); a. da Cavalleria rusticana (Fiorin di viola) (I 3); a. Vissi d'arte da Tosca (I 6); ritornello della canzonetta Bel soldatin (I 8); inno Sulle balze del Trentino (I 9); Inno di Mameli (I 9; ripreso in II 4); Inno di Garibaldi (II 3); La Marsigliese (II 3); a. Danza bruna (II 4); Inno ad Oberdan (II 4); a. da Carmen (Alto là! Chi va!, II 5); Marcia reale (II 5); a da Excelsior (Pace feconda di vita e lavor, quadro simbolico finale). Inseriti brani da Cadore di G. Carducci (I 9) e All'Italia di G. Leopardi (II 5).

languages

francese (II 3)