| ID | 3156 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARP-CART | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | [SANTA CECILIA] ARGOMENTO DELLA SANTA CECILIA / attione musicale / rapresentata dalli musici della Cappella Giulia / ad instanza del seminario di S.Pietro / in Vaticano / posta in musica / dal Sig. Gio. Antonio Carpano / clerico benef. della sudetta basilica / dedicato all'illust.mo e Rev.mo Sig.re abbate / Michelangelo Mattei / canonico della medesima basilica e pre- / fetto della sudetta cappella | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Dragondelli | 1660 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 20,3x15,3; pp. 16 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | i musici della Cappella Giulia a M. Mattei | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio, fregi; lettere ornate | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, seminario di S. Pietro in Vaticano | 1660 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giovanni Antonio Carpano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Argomento in prosa, scena per scena. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||