ID 3192
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CARUSO A-Z
frontespizio

IL MATRIMONIO IN COMMEDIA / dramma giocoso / a sei voci / in musica / da rappresentarsi / in Perugia / nel teatro Civico / in via del Verzaro / nel carnevale dell'anno 1783

edizione PerugiaCostantini[1783]
formato 19,4x12; pp. 52
parti parti 2
rappresentazione Perugia, Verzarocarnevale 1783
libretto Giuseppe Palomba
musica Luigi Caruso
personaggi e interpreti
Erman uffiziale inglese amante di D. IreneGasparo De Philippis (parte seria)
Cavaliere Gelsomino alquanto sciocco e facile ad innamorarsi, fuggito dal padre a cagione di una cantatrice, poi amante corrisposto di madama SofonisbaAngelo Franchi (primo mezzo carattere)
Madama Sofonisba giovane allegra e bizzarra, portata a vivere alla parigina, che abita in casa d'IppocrateInnocenzo Luccj (prima buffa)
Don Ippocrate medico ignorante, che affetta ancor esso il costume francese per divenire sposo di madama SofonisbaAntonio Rossi (primo buffo caricato)
Donna Irene nipote di D. Ippocrate ed amante di ErmanDiego Sironi
Don Tritemio medico prattico di don Ippocrate, che presume scienza, ma è ignorante al pari del maestroCarlo Mancini
scenografi Antonio Stefanucci
macchinisti Antonio Stefanucci
costumisti Pasquale Felicetti
Silvestro Fratini
Ubaldo Liberati
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Caruso, Roma, Capranica, 1782. Possibile Iª rappr. ass. Napoli, Fiorentini, 1781, con musica di Guglielmi e col titolo Le nozze in commedia.

linguaggi

francese (I 4), cinese (II 5), tedesco (II 5)