| ID | 3206 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARUSO A-Z | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LE SPOSE RICUPERATE / dramma giocoso per musica / di Giovanni Bertati / da rappresentarsi / nel nobile teatro / di S. Samuele / per la seconda opera dell'autunno 1785 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Venezia | Modesto Fenzo | 1785 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,5x11,5; pp. 75 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Venezia, S. Samuele | autunno 1785 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Giovanni Bertati | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Luigi Caruso | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Lorenzo Sacchetti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Monti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Eusebio Luzzi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Antonio Capuzzi | primo violino dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass.; ripreso a Milano, Scala, primavera 1788, col titolo I campi Elisi ossia Le spose ricuperate. Segue il ballo Giulietta e Romeo, musica di Lorenzo Baini (pp. 63-75). | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | onomatopea (I 1) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||