ID | 322 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ALE-AND | |||||||||||||||||||||
frontespizio | IL TRIONFO D'ALESSANDRO / dramma per musica / rappresentato la prima volta in Napoli nel real / teatro di S. Carlo nel carnevale del 1816 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia al Largo di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone | [1816] | |||||||||||||||||||||
formato | 18,5x11,5; pp. 28 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, S. Carlo | carnevale 1816 | ||||||||||||||||||||||
libretto | Andrea Passaro | |||||||||||||||||||||||
musica | Gaetano Andreozzi | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Niccolini | |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Smiraglia | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Novi | |||||||||||||||||||||||
Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Argentina, 1815, col titolo Il trionfo di Alessandro Magno il macedone. |