| ID | 3304 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAT-CATO | ||||||||||||||||||
| frontespizio | BEATRICE DI TOLOSA / melodramma / del dottore / Antonio Peretti / poeta della R. corte estense | ||||||||||||||||||||
| edizione | Modena | Vincenzi e Rossi | 1841 | ||||||||||||||||||
| formato | 20x12,5; pp. 40 | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Peretti | ||||||||||||||||||||
| musica | Angelo Catelani | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Non rappr. Allestito per il Ducale di Modena nell'autunno 1840 (v. l'avvertenza a p. 7, che fornisce anche i nomi di tre dei cantanti previsti), lo spettacolo non ebbe luogo per la morte di Maria Beatrice di Savoia d'Este. | ||||||||||||||||||||