ID | 3305 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAT-CATO | |||||||||||||||||||||
frontespizio | CARATTACO / tragedia lirica / da rappresentarsi nel Nuovo teatro / dell'illustrissima Comunità di Modena / l'autunno dell'anno 1841 | |||||||||||||||||||||||
edizione | Modena | Vincenzi e Rossi | [1841] | |||||||||||||||||||||
formato | 21x13,2; pp. 16 n.n.+32 | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||
dedica | A. Peretti a Francesco IV duca di Modena | |||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Modena, Nuovo della Comunità | autunno 1841 [25 novembre] | MAN | |||||||||||||||||||||
libretto | Antonio Peretti | |||||||||||||||||||||||
musica | Angelo Catelani | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
scenografi | Camillo Crespolani | |||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Manzini | |||||||||||||||||||||||
costumisti | Pietro Rovaglia | |||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Antonio Sighicelli | primo violino | ||||||||||||||||||||||
Ignazio Manni | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |