| ID | 3312 | ||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | AUTORE IGNOTO GEL-GION | ||||||||||||||
| frontespizio | GERUSALEMME DESTRUTTA DA TITO / oratorio / a cinque voci / da cantarsi nella chiesa de' padri / della congregazione / dell'Oratorio / di S.Filippo Neri / di Firenze / composto dal Sig. / Antonio Fineschi da Radda | ||||||||||||||||
| edizione | Firenze | Vincenzio Vangelisti | 1694 | ||||||||||||||
| formato | 20,5x14; pp. 16 n.n. | ||||||||||||||||
| parti | parti 2 | ||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregio; lettere ornate | ||||||||||||||||
| rappresentazione | Firenze, chiesa dell'Oratorio | [1694] | |||||||||||||||
| libretto | Antonio Fineschi | ||||||||||||||||
| musica | Lorenzo Cattani | ||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Firenze, Compagnia dell'angiol Raffaello detta la Scala, 1691, con musica d'ignoto (ed. Pisa, Gio. Domenico Carotti; LUSTIG). Nel frontespizio della nostra ed. l'anno di stampa è indicato come MDCVIC. | ||||||||||||||||