ID | 3330 | |||||
permalink | ||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE PERI J. A-Z | |||
frontespizio | [LA RAPPRESENTAZIONE DI ANIMA E DI CORPO] Anno XII, 1916 / sala del R. conservatorio Verdi / Società dei Concerti Sinfonici, Milano / sabato 13 maggio 1916 alle ore 21.30 / SETTIMO CONCERTO / DI MUSICA ITALIANA DEL SECOLO XVII / per soli, coro, orchestra, organo e cembalo / diretto da / Giovanni Tebaldini / prima esecuzione del melodramma / L'Euridice / di Iacopo Peri / (poesia di Ottavio Rinuccini) / nella trascrizione e riduzione di Giovanni Tebaldini // Emilio de' Cavalieri (1550-1602) / Sinfonia e monologo per / baritono (il Tempo) dalla RAPPRESENTAZIONE DI ANIMA E DI CORPO | |||||
edizione | Milano | L. Pirola | [1916] | |||
formato | 24,7x17,5; pp. 4 n.n. | |||||
parti | atti 1 | |||||
rappresentazione | Milano, conservatorio Verdi | 13 maggio 1916 | ||||
libretto | Agostino Manni | |||||
musica | Emilio de Cavalieri | |||||
personaggi e interpreti |
| |||||
orchestra e coro | Giovanni Tebaldini | direttore d'orchestra | ||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, oratorio di S. Maria in Vallicella, 1600. Segue l'Euridice di Caccini e Peri (v. 2797). Si esegue inoltre Fuga in sol minore per archi e organo, di G. Frescobaldi (trascrizione di G. Tebaldini). |