ID 3343
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAVALLI A-G
title-page

L'ERISMENA / drama / per musica / di / Aurelio Aureli / favola seconda / dedicata / all'illustriss. signor / Giacomo Cavalli

edition VeneziaAndrea Giuliani
Giacomo Batti libraio
1655
format 15x8; pp. 89
acts atti 3+prologo
dedication A. Aureli a G. Cavalli
illustrations

fregi; lettere ornate 

performance [Venezia], [S. Apollinare][gennaio 1655]
libretto Aurelio Aureli
composer Francesco Cavalli
characters
prologo:
La Facondia
La Bizzarria
Coro de capprici
dramma:
Erismena ignota figlia d'Erimante in abito di cavaliero
Idraspe prencipe ibero finto Erineo, coppier d'Erimante
Clerio moro, suo confidente
Aldimira ignota sorella d'Idraspe in abito di schiava
Alcesta vecchia sua nutrice
Orimeno prencipe di Colco
Argippo suo servo
Flerida dama del serraglio
Erimante re de' Medi
Diarte suo capitano
Oriste generale dell'armi de' Medi
Custode delle prigioni
Coro de soldati d'Erimante, coro de soldati d'Orimeno, coro de soldati d'Oriste, coro de eunuchi d'Aldimira, coro de armeni prigionieri, coro di mori e di more che formano i balli
stage designers Simone
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. SARTORI segnala un'antiporta, mancante nella nostra copia. L'esemplare registrato da SON contiene, di seguito al libretto (23 pp. con paginazione autonoma), lo Scenario dell'Erismena, nel quale si fornisce la descrizione, e il nuovo testo, di un prologo diverso dal presente (ROSAND, p. 346). Come segnala ROSAND1, il duetto in III 15 (Erismena: Ahi questo è il lieto fine; Idraspe: Non ti doler guerriero) è ricalcato sulla prima parte di quello dell'Ormindo (III 12) di Faustini (Erisbe: Ah questo è l'imeneo; Ormindo: Non ti doler d'Amore; v. 3552). A p. 7 Lettore (menzionati musicista e scenografo), a p. 9 Argomento, a p. 42: «Quivi i prigionieri trattesi le catene dai piedi intrecciano [...] un ballo per allegrezza della ricevuta libertà» (fine I); a p. 64: «Qui segue il ballo de mori e di more» (fine II). III 1 reca per errore il n. 13; il nostro esemplare presenta il primo (p. 24 con un 42 capovolto) ma non il secondo (64 in luogo di 46) dei due errori segnalati da ALM (p. 58).