ID 3361
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAVALLI H-Z
title-page

SCIPIONE AFFRICANO / drama per musica / nel teatro a' SS. Gio. e Paolo / l'anno 1664 / dedicato / all'illustriss. ed eccellentiss. Sig. / D. Lorenzo Onofrio / Colonna / prencipe romano / grande di Spagna di prima classe / gran contestabile del regno / di Napoli ecc.

edition VeneziaSteffano Curti e Franc. Nicolini1664
format 13,2x7,6; pp. 14 n.n.+74
acts atti 3
dedication N.M.[inato] a L.O. Colonna in data 9 II 1664
illustrations

antiporta; fregi; lettere ornate 

performance Venezia, S. Giovanni e Paolo1664 [9 febbraio]
libretto Nicolò Minato
composer Francesco Cavalli
characters
Scipione Affricano proconsole de' Romani
Massanissa suo capitano
Asdrubale cartaginese vinto da Scipione
Siface re de' Massessuli, prigion de' Romani
Sofonisba sua moglie, tenuta occulta da Massanissa, in abito d'uomo
Ericlea prencipessa di Cartagine
Luceio prencipe de' Celtiberi destinatogli per isposo, fintosi paggio
Polinio suo fratello, si finge Luceio
Catone filosofo
Ceffea vecchia nutrice d'Ericlea
Lesbo ridicolo
Un messo del prencipe di Luceio e di Polinio
Un paggio d'Ericlea
Una sibilla
Un cadavere creduto Siface
Coro di musici e di stromenti, coro di popolo; prencipi, soldati, paggi con Scipione; soldati, paggi, prencipi con Asdrubale; prencipesse, paggi con Ericlea; soldati, schiavi, paggi con Massanissa; paggi con Polinio, gladiatori, spiriti, giocatori di Marte
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Iª ed. ass. Oltre l'antiporta suindicata, ALM (p. 86) segnala un'incisione col ritratto del dedicatario, come anche un c. finale n. n. con il colophon. A p. 9 n. n. Lettore: «Vi conoscerai dalla singolarità la musica del maraviglioso Sig. Francesco Cavalli, come dagli splendori si fa conoscer il sole» e protesta; a p. 11 n. n. Argomento, a p. 14 n. n. elenco delle «machine» e citati balli «di gladiatori» (a p. 2: «gioco de' gladiatori»; I 2), «di spiriti» (a p. 26: «Segue un ballo di spiriti, che escono dalla spelonca, da due de' quali si vede portar la sibilla per aria; fine I) e «di giocatori di Marte» (a p. 48: «Si portano nel tempio le spoglie, e seguono per ballo li giochi di Marte»; fine II). Come finto servo, Luceio porta il nome di Eurillo. Vari passi virgolati, tra i quali gran parte di I 2 e l'intera II 8.