ID 3363
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CAVALLI A-Z
title-page

SCIPIONE AFFRICANO / drama per musica / da rappresentarsi in Ferrara nel teatro / di San Stefano / dell'illustrissimo signor conte / Pinamonte Bonacossi / l'anno 1669 / dedicato all'eminentissimo e reveren- / dissimo signor cardinale / Neri Corsini / legato

edition FerraraGiglio1669
format 14,3x8,1; pp. 12 n.n.+64
acts atti 3
dedication Giulio Bolzoni Giglio a N. Corsini
illustrations

frontespizio; fregi; lettere ornate 

performance Ferrara, S. Stefano1669
libretto Nicolò Minato
composer Francesco Cavalli
characters
Scipione Affricano proconsole de' Romani
Massanissa suo capitano
Asdrubale cartaginese vinto da Scipione
Siface re de' Massessuoli, prigion de' Romani
Sofonisba sua moglie, tenuta occulta da Massanissa, in abito d'uomo
Ericlea prencipessa di Cartagine
Luceio prencipe de' Celtiberi destinatogli per isposo, fintosi paggio
Polinio suo fratello, si finge Luceio
Catone filosofo
Ceffea vecchia nutrice d'Ericlea
Lesbo ridicolo
Un messo del prencipe di Luceio e di Polinio
Una sibilla
Un cadavere creduto di Siface
Comparse: capitani, soldati, paggi di Scipione; soldati con Asdrubale, damigelle per Ericlea, soldati con Massanissa, paggi con Luceio, gladiatori, spiriti
remarks

[R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1664. Iª ed. in R. A p. 5 Lettore, a p. 7 n. n. Argomento, a p. 12 elenco delle «machine» e citati i balli «di spiriti» (fine I) e «di gladiatori» (fine II).