ID | 3374 | ||||||||||||
permalink | |||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CATU-CAVA | ||||||||||
title-page | LA CASTITÀ TRIONFANTE / dialogo da cantarsi / per la sollennità delle quarant'ore / in quest'anno 1681 / nel venerabile monastero della Badia Nuova sotto titolo / di Nostra Signora del Soccorso di questa invittissi- / ma e fedelissima città di Trapani / composto dal signor / D. Ottavio [sic] Statella e Bellìa / barone di Camemi / consecrato alla molto Rever. Sig. madre abbadessa / suor Giacoma Maria Vento / posto in musica dal signor D. Giuseppe / Cavarretta | ||||||||||||
edition | Trapani | Giuseppe La Barbera | 1681 | ||||||||||
format | 19,4x14,3; pp. 11 | ||||||||||||
acts | parti 1 | ||||||||||||
dedication | O. Statella Bellìa a G. M. Vento in data 20 X 1681 | ||||||||||||
illustrations | lettera ornata | ||||||||||||
performance | Trapani, monastero della Badia Nuova | 1681 | |||||||||||
libretto | Ottavio Statella Bellia | ||||||||||||
composer | Giuseppe Cavarretta | ||||||||||||
characters |
| ||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Si tratta di uno dei primi testi editi a Trapani da Giuseppe La Barbera, che vi aprì nel 1681 una succursale della sua stamperia di Palermo. |