ID 3389
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CAV-CEC
frontespizio

BLONDELLO ossia IL SUDDITO ESEMPLARE / melodramma eroicomico / di / Andrea Leone Tottola / tratto dall'originale francese / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / per quinta opera del corrente / anno teatrale 1814

edizione Napolistamperia Flautina1814
formato 15,2x9,4; pp. 52
parti atti 2
rappresentazione Napoli, Fiorentini1814 [autunno]MAN
libretto Andrea Leone Tottola
musica Carlo Ceccarini
personaggi e interpreti
Riccardo detto Cuor di LeoneSavino Monelli
BlondelloFelice Pellegrini
FlorestanoGiuseppe Corradi
LaurettaGiacinta Canonici
Contessa MargheritaGiuseppina Ronzi
NardoneCarlo Casaccia
GuglielmoGiovanni Pace
CamillaPaolina Potenza
GianninoCarolina Manzi
Un maggiordomo 
Coro di villani e di soldati, ; villani, seguaci di Margherita 
scenografi Francesco Tortolj
macchinisti Gennaro Conca
Vincenzo Conca
costumisti Tommaso Novi
Filippo Giovinetti
orchestra e coro Emmanuele Giulianiprimo violino
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. Iª ed. ass. Ripreso a Torino, Carignano, 1816, con musica di Felice Radicati e col titolo Riccardo Cuor di Leone (v.). A p. 52: «In grazia della brevità non si canta il duetto nella scena IV dell'atto I»; primo violino, Giuliani Emmanuele.

linguaggi

napoletano (ruolo di Nardone)